Rollè in casseruola
Il procedimento è simile allo spezzatino, ma in questi casi l'infarinatura non è importante.
Scaldare l'olio evo in una pentola medio/alta con fuoco medio e versare dentro il classico triti di
cipolle carote e sedano, mettine abbastanza perchè in questo caso non ci saranno patate e piselli
quindi alla fine dovrà essere frullato il trito per avere un sughetto denso.
Scottare su tutti i lati e fumare con del vino bianco lasciando evaporare e poi aggiungere un po'
d'acqua.
Coprire e lasciare cuocere per un ora abbondante a fuoco lento.
Controllare che l'acqua non si asciughi altrimenti aggiungerne un po' ma scaldandola prima in un
pentolino a parte.
Aggiustare di sale e un pizzico di pepe (non se è anche per i bambini in tal caso il pepe lo si può
aggiungere dopo l'impiattamento)
Alzare la carne dalla casseruola, lasciarla raffreddare e tagliarla a fette medio/sottili quando è
freddo, si può fare un taglio inclinato (tipo fetta di salame per una fetta più grande o regolare).
Ancora una differenza con lo spezzatino è quella di evitare altri aromi perchè frullando col
minipimer darebbero un retrogusto non piacevole, però si può aggiungere la buccia di arancia
tagliata sottilissima (il bianco è amaro).
Levare la buccia di arancia (se si è messa) e frullare col minipimer le verdure in casseruola, quindi
rimettere le fette di carne in casseruola nel sugo ottenuto con le verdure tritate così da ricaldarle ed
insaporirle.